Tutto sulla Revisione

Revisione Auto: Procedure, Scadenze e Sanzioni

 

Il Codice della Strada prevede che i veicoli a motore ed i loro rimorchi debbano essere tenuti in condizioni di massima efficienza (articolo 79). Per questo devono essere sottoposti a revisione periodica che accerti il rispetto delle condizioni di sicurezza e il mantenimento del rumore e delle emanazioni inquinanti entro i limiti di legge (articolo 80).
Dal 1 gennaio 2000 le norme italiane che regolano la revisione dei veicoli a motore rispettano le direttive dell’Unione Europea.

Quando fare la revisione

La revisione va effettuata entro 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni per:

 

  • Autovetture e autocaravan
  • Motoveicoli e ciclomotori
  • Autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale e rimorchi di massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate
  • Autoveicoli per trasporto promiscuo

 

La revisione va effettuata ogni anno per:

 

  • Veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente
  • Taxi e veicoli adibiti a noleggio con conducente
  • Autoambulanze
  • Autoveicoli destinati al trasporto di cose e rimorchi di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
  • Veicoli atipici (es. auto elettriche leggere)

 

Il termine per la prima revisione è dato dall’anno di prima immatricolazione e dal mese di rilascio della carta di circolazione.

Il termine per le revisioni successive è dato dal mese della precedente revisione.
Dove fare la revisione

La revisione può essere effettuata presso gli uffici del Dipartimento trasporti terrestri (Dtt, ex Motorizzazione Civile) oppure presso una delle oltre 5000 officine autorizzate.
Per effettuare la revisione presso gli uffici del Dtt è necessario:

 

  • Compilare l’apposita domanda di revisione
  • Allegare la ricevuta di versamento di 45,00 euro sul c/c postale n. 9001 intestato a Dipartimento trasporti terrestri, Roma
  • Presentare la carta di circolazione in originale
  • Presso le officine autorizzate, il costo della revisione è di 64,80 euro tutto compreso.
L'esito della revisione

Al termine del controllo, viene rilasciata un’etichetta adesiva attestante l’esito della revisione.
L’etichetta va applicata sulla carta di circolazione e può riportare una delle seguenti diciture:

 

  • “Revisione regolare”, se il veicolo ha superato regolarmente la revisione
  • “Revisione ripetere”, se il veicolo non ha superato la revisione e deve ripresentarsi al controllo dopo un mese (in questo periodo il veicolo può circolare solo se vengono riparate le anomalie riscontrate e si possiede relativo certificato rilasciato dall’officina)
  • “Revisione ripetere – sospeso dalla circolazione”, se il veicolo non ha superato la revisione ed è necessario presentare una nuova richiesta di revisione (in questo caso il veicolo potrà circolare solo in giornata, per essere portato dal meccanico e nel giorno della nuova revisione).
Cosa viene controllato

La revisione dura circa 20/25 minuti, durante i quali vengono controllati:

 

  • Lo stato della carrozzeria (presenza di ammaccature gravi, corrosioni, etc.) compresi paraurti, parabrezza, specchietti retrovisori e cinture di sicurezza
  • L’impianto elettrico e il funzionamento del clacson e delle luci (anabbaglianti, abbaglianti, luci di posizione, di direzione, di arresto e della targa)
  • Il funzionamento dei tergicristalli e lo stato del sistema lavavetri
  • La rumorosità e le emissioni inquinanti emesse dal tubo di scarico
  • L’efficienza del sistema frenante
  • Lo stato di sterzo, assi, sospensioni, ruote e pneumatici
  • L’identificazione del veicolo attraverso targa e numero di telaio
La revisione straordinaria
Può essere stabilita in qualunque momento dal Dtt e in genere viene ordinata in caso di incidente stradale nel quale il veicolo abbia subito danni gravi oppure segnalazione da parte delle forze dell’ordine di dubbi sulla persistenza dei requisiti di sicurezza, rumorosità ed inquinamento prescritti dalla legge. Segue la stessa procedura della revisione ordinaria.
Rischi e sanzioni se si circola con la revisione scaduta
Se si viene fermati con la revisione scaduta, è prevista una multa da 155 a 624 euro, che raddoppia se si è recidivi. Se si viene fermati in autostrada, oltre alla multa, c’è il fermo amministrativo del mezzo. In tutti i casi viene inoltre ritirato il libretto di circolazione, che viene restituito solo dopo aver superato la revisione presso gli uffici del Dtt (i veicoli con libretto di circolazione sequestrato non possono fare la revisione in un’officina privata).
Inoltre, il veicolo non revisionato non è coperto dall’assicurazione. In caso di incidente con danni a terzi, quindi, la compagnia assicuratrice si può rivalere sull’assicurato che deve pagare personalmente il risarcimento.

Ultime novità del settore

  • La normativa europea ha stabilito un limite legale di usura. Gli pneumatici estivi ed invernali raggiungono il limite legale di usura quando la profondità di scolpitura è pari a 1,6 mm in un punto qualsiasi del battistrada....

  • Sulla base delle prescrizioni contenute nelle direttive 92/22/CE (vetri di sicurezza), 71/127/CEE (specchi retrovisori) e 77/649/CEE (capo di visibilità anteriore) le pellicole applicate ai veicoli sono legali se...

  • La sostituzione di elementi di equipaggiamento di un veicolo omologato può avvenire solo con elementi omologati nelle parti che li costituiscono (nel caso in esame, lampade, parabola, ecc.)...